• Vita Pastorale
    • Benedizione Pasquale
      • Biglietto Pasquale 2005
      • Biglietto Pasquale 2006
      • Biglietto Pasquale 2007
      • Biglietto Pasquale 2008
      • Biglietto Pasquale 2009
      • Biglietto Pasquale 2010
      • Biglietto Pasquale 2011
    • Catechesi
      • Famiglie
      • Giovani
      • Ragazzi
    • Libretti Messa
    • Liturgia
      • Rubriche Liturgiche
      • Celebrazioni
      • Ministranti
      • Animatori Liturgici
      • Anno Liturgico
    • Registri
      • Battesimi
      • Prima confessione
      • Prima Comunione
      • Cresima
      • Matrimoni
      • Defunti
    • Visita Pastorale Vesc. Bassetti
    • Piano Pastorale
      • Mese Novembre 2010
    • Realtà Parrocchiali
      • Caritas
        • Incontri e laboratorio
        • Statuto
        • Marcatini e realizzazioni
        • Adozioni
      • Coro Parrocchiale
        • I Concerti
        • Canti eseguiti
        • Programma Annuo
      • Consiglio Affari Economici
      • SS.Rosario
        • SS.Rosario
      • Consiglio Pastorale
      • Presepe vivente
        • Presepe 2003
        • Presepe 2004
        • Presepe 2005
        • Presepe 2006
        • Presepe 2007
        • Presepe 2008
        • Presepe 2009
        • presepe 2010
        • Presepe 2011
        • Presepe 2012
        • Presepe Vivente Montemignaio 2014
      • Famiglia
        • Anniversari Matrimonio
        • Iniziative varie
      • Compagnia del SS. Sacramento
        • Discepoli lavanda
          • Discepoli 2012
        • Quarantore
    • Solennità
      • Cresima 2012
  • Giornalino
    • Anno 2000
      • Dicembre 2000
    • Anno 2001
      • Febbraio 2001
      • Giugno 2001
      • Settembre 2001
      • Dicembre 2001
    • Anno 2002
      • Febbraio 2002
      • Giugno 2002
      • Ottobre 2002
      • Dicembre 2002
    • Anno 2003
      • Marzo 2003
      • Giugno 2003
      • Ottobre 2003
      • Dicembre 2003
    • Anno 2004
      • Febbraio 2004
      • Giugno 2004
      • Ottobre 2004
      • Dicembre 2004
    • Anno 2005
      • Febbraio 2005
      • Giugno 2005
      • ottobre 2005
      • Dicembre 2005
    • Anno 2006
      • Febbraio 2006
      • Luglio 2006
      • Ottobre 2006
      • Dicembre 2006
    • Anno 2007
      • Febbraio 2007
      • Giugno 2007
      • Ottobre 2007
      • Dicembre 2007
    • Anno 2008
      • Dicembre 2008
      • Ottobre 2008
      • Giugno 2008
      • Febbraio 2008
    • Anno 2009
      • Febbraio 2009
      • Giugno 2009
      • ottobre 2009
      • Dicembre 2009
    • Anno 2010
      • Febbraio 2010
      • Giugno 2010
      • Ottobre 2010
      • Dicembre 2010
    • Anno 2011
      • Febbraio 2011
      • Giugno 2011
  • Festa del SS Crocifisso
    • Quadri Viventi
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2014
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
      • Anno 2002
      • Anno 2011
    • Mostre
      • Mostra Artemisie 1999
      • Mostra Artemise 2001
      • Mostra Artemisia 2002
      • Sindone 2001-2002
      • Storia di Marciano 2003
      • Mostra Crocifissi 2004
      • Mostra Eucaristica 2005
      • Mostra Giovanni Paolo II 2005
      • Mostra cattedrali 2006
      • Mostra Pier della Francesca 2007
      • Mostra San Paolo 2008
      • Mostra 2009
    • Programma Religioso
      • Anno 2009
    • Programma Popolare
  • Arte & Cultura
    • Chiesa del Carmine
    • Chiesa SS. Andrea e Stefano
      • Statue
      • Quadri
      • Storia
    • Chiesa SS. Crocifisso
    • Multimedia
    • Foto storiche
      • Foto Storiche e recenti di Marciano della Chiana
    • Teatro
      • Recita il gatto in cantina
      • Il diavolo in sacrestia
      • La Passione di Cristo
      • Omicidio sul Nilo
      • La Villa della Buonanima
      • La Passione di Cristo Pasqua 2012
    • Restauri
      • battistero
      • Campanile
      • Gradini Chiesa
      • Tetto canonica
      • Tetto Chiesa
      • Presbiterio e Pavimentazioni
      • Tetto Sacrestia
      • Edicole
      • Statua gesu' Risorto
    • 150° Anni Unità d'Italia
  • Orari
  • Contatti
Pasqua 2011 Stampa E-mail

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione sulla Santa Pasqua da parte del nostro parrocchiano Evaristo Biagini :

 

Pasqua è una parola ebraica ( pesah ) che vuol dire salto,passaggio da un posto ad un altro,un cambiamento di stato dunque. Per gli ebrei il cambiamento fu dallo stato di schiavitù a quello di libertà ed il passaggio  fu quello dell'angelo sterminatore ( 10^ piaga ) che,mandato da Iaveh,visitò tutte le case che non avevano gli stipiti segnati con il sangue dell'agnello uccidendo i primogeniti degli uomini e degli animali. Il passaggio fu anche quello dalla terra straniera alla terra promessa ad Abramo dopo un lungo,doloroso,faticoso e tormentato vagare ( per ben 40 anni ) nell'inospitale deserto del Sinai. Per noi cristiani  Pasqua significa ancora passaggio da uno stato di schiavitù ad uno stato di libertà ma non con la liberazione da un potere terreno bensì  con l'affrancamento dal dominio del peccato e del male. Il ponte  che univa la terra al cielo,la creatura al creatore,distrutto dal peccato dei progenitori,con il sacrificio dell'Agnello per antonomasia,è stato ricostruito e la cratura  ha avuto,di nuovo,la possibilità di tornare dal Padre. E come il sangue dell'agnello sacrificale indicò all'angelo sterminatore quali fossero le case da preservare così il sangue di Cristo ha redento la creatura restituendola alla dignità di figliolanza con Dio.
Il nostro paese piccolo per dimensioni non certo per pochezza storica od artistica potendo vantare origini antichissime,addirittura romane,ed ospitando capolavori pittorici ed architettonici unici basti pensare al dipinto di Bartolomeo della Gatta ed alla Torre del castello rara in Toscana per non dire in Italia ,celebra la Santa Pasqua  con una manifestazione che se non è unica certo è molto rara. In Toscana credo che solo due paesi a noi vicini facciano altrettanto e sono Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana. Si tratta della famosissima " volata " circa la quale merita spendere due parole: i nostri padri,consapevoli della difficoltà di rendere rappresentabile la Resurrezione di Nostro Signore,pensarono,secondo me giustamente ed opportunamente,di ricorrere ad uno " spettacolo " ( mi si perdoni il termine ) che desse ai fedeli l'idea esatta di che cosa significhi questo evento centrale della cristianità e della storia,tanto centrale da far dire a S.Paolo ( 1^ Corinzi ) che se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede. Ed infatti così come l'uomo,con la Resurrezione  e quindi con la vittoria del Cristo sulla morte,esce dalle tenebre del peccato e si affranca dal potere schiavizzante del male e del maligno,così il Cristo trionfante irrompe nella Chiesa gremita di folla in trepida attesa e passata dal buio alla luce abbagliante contemporaneamente all'ingresso del Redentore
La " volata ",la corsa,cui i fedeli marcianesi sono molto legati,è in effetti molto spettacolare e suggestiva. La statua  del Cristo posta su di un artistico banco è portata,tramite due stanghe,da cinque fedeli,in camice bianco,che,di corsa,percorrono la navata centrale della nostra bella Chiesa fino all'altare maggiore  e quì giunti issano,dopo aver compiuto una rotazione di 180°, il complesso banco statua su di un tavolo riccamente addobbato in modo che lo sguardo del Cristo risorto abbracci tutti i presenti. Contemporaneamente all'ingresso del Cristo in chiesa si dà  fuoco alle " castagnole " che con il loro fragoroso scoppiettio ( viene in mente il " tonar di ferree canne " di leopardiana memoria ) manifestano concretamente il giubilo dei fedeli rompendo il silenzio della notte e riempiendo l'aria di una nebbia fumogena dal sapore acre  della polvere da sparo.
Questa caratteristica rappresentazione si teneva,un tempo,il sabato santo a mezzogiorno ma poi,successivamente e non senza qualche polemica,nel giusto e lodevole intento di avvicinarsi il più possibile al vero momento della Resurrezione ( alba di Pasqua ),fu spostata  alla  mezzanotte dello stesso giorno guadagnandone,a mio modesto avviso,in suggestione ed in spettacolarità e riuscendo,in maniera davvero intelligente,a coniugare il sacro con il profano conferendo al rito,in modo teologicamente perfetto ed al di là degli aspetti più o meno spettacolari e flokloristici,la forza del messaggio evangelico che,da duemila anni,invita l'uomo a riflettere sul suo destino e sulla ragionevolezza della sua fede.  Mi riferisco anche alla consuetudine di trarre auspici dall'andamento della corsa collegando al più  meno regolare svolgimento della " volata " il più o meno buon futuro del paese e della cittadinanza. Come si vede un pizzico di fatalismo e di superstizione ( almeno nelle persone più anziane ) si accompagna ancora a cerimonie religiose più sentite e partecipate. Molte altre interessanti considerazioni si potrebbero fare prendendo spunto da questa e da altre manifestazioni che costellano ed arricchiscono la Settimana Santa e l'ntero periodo pasquale ma ragioni di tempo e di spazio impongono uno stop. Se sarà possibile e se mi sarà permesso approfondiremo in futuro questi interessanti aspetti.

 

ооо полигон вакансииssd диск для ноутбукаjapanese writing translationсайт makeскрыть усталость лицекупить конверт для новорожденного на выписку зимний
 

 150° anni unità d'Italia

 150° Anni Unità d'Italia

Vita Parrocchiale

  • Home
  • Libretto Messa
  • Collegamenti
  • Novità
  • Blog
  • Benedezione case 2018
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana

Comunicati

  • Avvento 2024 e Giubileo 2025
  • In ricordo di Paola
  • Pasqua 2024- Benedizione e sparo delle Castagnole
  • Gloria 2024
  • Programma Feste Natalizie

In Evidenza

Importante e meritato successo per la rappresentazione del Presepe Vivente svolta a Montemignaio.

Un plauso ed un ringraziamento a tutti i partecipanti ed agli organizzatori.

 

Newsletter







Mi piace

Parrocchia Marciano della Chiana

Promuovi anche tu la tua pagina
Comune Marciano della Chiana
© 2009 Parrocchia Marciano della Chiana
tel. 0575/845491 cell. 338 2140789
Powered by BRT Consulting
Joomla is Free Software released under the GNU/GPL License.



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati